Anfora con bordo naturale – Natural edge jar

 

 

qui di seguito il procedimento per realizzare un anfora con il bordo naturale.

Legno utilizzato Leccio

Per prima cosa inserisco il chuck drive dog della vermec nel mandrino. Questa punta trascinatrice non è fondamentale per l’esecuzione del lavoro ma è molto comoda per via delle punte regolabili in altezza
lec01 Il pezzo viene fissato tra le puntelec04
lec02Creazione della presa mandrino

solitamente la presa mandrino la realizzo dalla parte della contropunta, in questo caso ho optato per realizzarla dalla parte della testa motrice per la conformazione particolare del pezzo di legno in lavorazione che non permetteva di essere fissato in sicurezza girato dalla parte opposta.
lec05Fissaggio sul mandrinolec06 sagomatura della forma esternalec07pezzo carteggiatolec08e passato con turaporilec09la fase di scavatura inizia con la realizzazione di un foro che aiuta lo scarico dei trucioli e la lavorazione con la scavarelec10pezzo finito di scavarelec11carteggiato e lucidato sia intemente che esternamentelec12ora bisogna procedere alla rimozione della presa mandrino

fisso un pezzo di scarto sul mandrino e lo sagomo in maniera che appoggi internamente alla bocca dell’anfora e non tocchi con la corteccialec13inserisco una pezza tra il pezzo e il cono per evitare che si rovini e lo sostengo con la contropunta lec14finisco di sagomare il pezzo
lec16lec15e lo carteggio e lucido in maniera definitiva.

il peduncolo di avanzo verrà rimosso a mano con l’utilizzo di sgorbie da sculturalec17 questo l’oggetto finitolec19 lec18 lec20

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...